Finocchio di Isola Capo Rizzuto: dopo un inizio condizionato dal clima, stagione su livelli standard
Stagione alle ultime battute per il finocchio di Isola Capo Rizzuto, in provincia di Crotone. Una stagione cominciata nel segno delle bizze meteorologiche (che hanno comunque favorito i prezzi) e terminata in maniera regolare.
„Tutto sommato, la campagna è andata discretamente. Abbiamo registrato dei picchi di mercato importanti che hanno compensato i prezzi bassi dell’ultimo periodo. A livello climatico, inizialmente le basse temperature hanno impedito il normale sviluppo della coltura. Di conseguenza, si è faticato a evadere gli ordinativi“. A dichiararlo a FreshPlaza Aldo Luciano, responsabile commerciale della OP Agrogens, che conta 40 soci per 3.000 ettari di superficie coltivata, localizzata nella piana di Isola di Capo Rizzuto e Crotone.

„Le persistenti precipitazioni, in combinazione con i repentini sbalzi di temperature, hanno provocato un fermo biologico della pianta, con una resa davvero irrisoria che ha fatto impennare i prezzi per circa 25 giorni poco prima delle festività natalizie. Da inizio 2019 si è registrata, invece, una buona qualità del finocchio di Isola Capo Rizzuto a prezzi modici“.
Il prodotto è il fiore all’occhiello della Op e viene lavorato in cassette da 8, 10, 12, 14, 16 e 22 pezzi, oppure in vassoi rivestiti di pellicola termoretratta da 2, 4 e 6 pezzi.
OP Agrogens esporrà al Macfrut (Rimini, 8-10 maggio 2019) nella collettiva della Regione Calabria (Padiglione B2 – Stand 019). Aldo Luciano e Michele Benincasa, rispettivamente responsabile commerciale e direttore della Op, accoglieranno i visitatori in fiera, insieme a una delegazione del Comitato promotore del finocchio di Isola Capo Rizzuto.

Inoltre, sabato 11 maggio, in Piazza del Popolo a Isola di Capo Rizzuto si terrà la seconda edizione della Sagra dedicata a questo tesoro locale. „Dal 2016 stiamo lavorando per promuovere il nostro finocchio e il territorio nel quale viene coltivato. Grazie a dei panel test effettuati presso un laboratorio accreditato di Firenze, si è scoperto che il finocchio di Isola Capo Rizzuto ha caratteristiche organolettiche distintive rispetto agli altri: odore, sapore e assenza di fibrosità, ma anche un aroma che beneficia della brezza marina mattutina. Nel 2018 abbiamo avuto il placet della Regione Calabria per l’ottenimento del marchio Igp“, continua Aldo.
Ospite d’onore della Sagra del finocchio di Isola Capo Rizzuto sarà Melinda. „Noi ci ispiriamo, infatti, a questa struttura organizzata. Ci dà l’esempio di come gli imprenditori agricoli del nostro territorio dovrebbero operare in termini di organizzazione della massa critica, potere contrattuale e offerta programmata sul mercato“.
Author: Maria Luigia Brusco
© FreshPlaza.it